logo_sharelogo_sharelogo_sharelogo_share
  • .Home
  • .Studio
  • .Servizi
    • ARCHITETTURA
    • BIOARCHITETTURA
    • ILLUMINOTECNICA
    • ARREDO DESIGN INTERNI
  • .Lavori
    • .Edilizia Privata
    • .Edilizia Pubblica
    • .Progettazione Urbana
    • .Concorsi
    • .Allestimenti e arredi
    • .Illuminotecnica
  • .Notizie
  • .Pubblicazioni
  • .Contatti
  • Italiano
  • Inglese
✕
  • Home
  • Lavori
  • Edilizia Privata
  • LANZA 7

LANZA 7

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE  DI UNA VILLETTA ANNI 60

share studio architettura ristutturazione riqualificazione villetta anni 60 share studio architettura ristutturazione riqualificazione villetta anni 60 share studio architettura ristutturazione riqualificazione villetta anni 60 share studio architettura ristutturazione riqualificazione villetta anni 60 share studio architettura ristutturazione riqualificazione villetta anni 60 share studio architettura ristutturazione riqualificazione villetta anni 60 share studio architettura ristutturazione riqualificazione villetta anni 60 share studio architettura ristutturazione riqualificazione villetta anni 60 share studio architettura ristutturazione riqualificazione villetta anni 60 share studio architettura ristutturazione riqualificazione villetta anni 60 share studio architettura ristutturazione riqualificazione villetta anni 60 share studio architettura ristutturazione riqualificazione villetta anni 60 share studio architettura ristutturazione riqualificazione villetta anni 60

La ristrutturazione e riqualificazione di una Villetta anni 60 a Piossasco è nata dall’esigenza della committenza di rielaborare gli spazi interni di una villa unifamiliare realizzata negli anni ’60, recuperando la parte non abitabile del piano terra per ottenere un miglior utilizzo degli ambienti esistenti, senza prevedere ampliamento di volume.
Il piano terreno, che in origine era un piano di pertinenza, è stato completamente ristrutturato e sanato; è stata eliminata la scala di accesso esterna al piano primo, dove originariamente era collocato l’alloggio ed è stato utilizzato il piano terreno come ingresso all’abitazione; a questo livello si trovano oltre alle zone di servizio, anche la scala di accesso al piano superiore ed una zona tavernetta che è direttamente collegata al giardino esterno ed al patio.
Al piano superiore, sono collocate le camere da letto, lo studio, una cucina-pranzo e il bagno.

L’intervento di ristrutturazione e riqualificazione, oltre ad un attento studio degli spazi, ha interessato l’aspetto energetico dell’edificio; sono state progettate le stratigrafie per le pareti perimetrali, rivestite con il cappotto, i pacchetti dei solai e sono stati sostituiti i vecchi serramenti con serramenti prestanti dotati di controtelai e spalle coibentate.
Per quanto riguarda l’ombreggiamento, sono state adottate soluzione come tendaggi esterni per la parte a sud che schermano le ampie vetrate e i frangisole orientabili per il resto degli infissi.
Altro aspetto importante, che ha permesso di raggiungere ottimi livelli di comfort abitativo, è quello dell’impiantistica: l’impianto di climatizzazione è composto da un’unica pompa di calore da circa 8 kw, che alimenta il pavimento radiante (al piano terra) e il soffitto radiante (al piano primo); il generatore e l’impianto di emissione servono sia per il riscaldamento che per il raffrescamento.
La villetta è dotata inoltre di un sistema di VMC con deumidificazione che garantisce la qualità dell’aria degli ambienti e il controlla giusto grado di umidità.
Sul tetto del fabbricato sono stati posizionati 7,5 kwp di pannelli fotovoltaici, che grazie ad una batteria di accumulo al sale, permettono di soddisfare circa 60 % del fabbisogno di energia dell’unità immobiliare.

La gestione degli impianti avviene tramite un sistema domotico programmato e pensato ad hoc per il cliente; questo permette di poter controllare consumi della casa e di gestire al meglio la produzione di energia dei pannelli fotovoltaici per un autoconsumo.

Le alte prestazioni energetiche ottenute dalla progettazione e dall’installazione di impianti energeticamente efficienti hanno consentito la sua classificazione in edificio in classe A4.

L’intervento ha beneficiato del Superbonus 110% per la riqualificazione energetica superando notevolmente il salto delle due classi energetiche richiesto dalla Legge.

Per quanto riguarda il giardino esterno, il progetto ha previsto anche la realizzazione di un patio realizzato in continuità con la tavernetta del piano terreno e la creazione di una piscina interrata, con la sistemazione dell’area verde di pertinenza.

FOTO DI SHARE STUDIO

  • committente: privato
  • localizzazione: Piossasco (TO)
  • incarico: progetto architettonico preliminare, definitivo ed esecutivo, direzione lavori, coordinamento sicurezza, progettazione illuminotecnica; pratiche e direzione cantiere Superbonus 110 eco e ristrutturazione
  • superficie: 160 mq
  • cronologia: 2020-2022 lavori conclusi
  • progetto: Architetto Silvia Donetti, Architetto Alessia Fenoglio, Architetto Ilaria Cuciniello (consulenza illuminotecnica per conto di Sacchi Studio Luce Piemonte)
  • realizzazione:Impresa Edile salvatore Cutrò (opere edili), Armonica S.r.l. (Impianto elettrico e domotico, fotovoltaico e impianto climatizzazione), TermoteK di Pier Paolo Babalini (Impianto idrico-sanitario e termico)
  • classe energetica: A4
Condividi

Articoli simili

share-studio-architettura-studio-di-interni-di-una-villetta-a-rivarolo-canavese
24 Gennaio 2024

TURATI 33


continua...
share studio architettura ristrutturazione appartamento sanremo geometrie
9 Luglio 2021

PALAZZO DEI FIORI


continua...
share studio architettura restyling ufficio porto aregai santo stefano al mare liguria
25 Maggio 2021

BUENAONDA AD AREGAI


continua...

ShARe Studio

Progettare insieme per dare prospettiva alle idee, forma alla percezione, concretezza alle sensazioni nel modo di concepire il vivere quotidiano.

  • Informativa cookie
  • Privacy

Latest News

  • Qualifica Esperto CAM 12 Aprile 2024
  • Share Studio si racconta 22 Febbraio 2024
  • Involucri sostenibili per l’architettura del futuro 13 Novembre 2023

Video

© ‎ShARe Studio - info@sharestudio.it - website played by Pixelarea
Italiano
  • Italiano
  • Inglese
Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico e di terze parti, continuando con la navigazione acconsenti e ne accetti il loro utilizzo.