logo_sharelogo_sharelogo_sharelogo_share
  • .Home
  • .Studio
  • .Servizi
    • ARCHITETTURA
    • BIOARCHITETTURA
    • ILLUMINOTECNICA
    • ARREDO DESIGN INTERNI
  • .Lavori
    • .Edilizia Privata
    • .Edilizia Pubblica
    • .Progettazione Urbana
    • .Concorsi
    • .Allestimenti e arredi
    • .Illuminotecnica
  • .Notizie
  • .Pubblicazioni
  • .Contatti
  • Italiano
  • Inglese
✕
  • Home
  • Lavori
  • Edilizia Pubblica
  • ECOSCUOLA A SCARMAGNO
share studio architettura progetto arredi grafica centro culturale rosignano marittimo
CENTRO CULTURALE LE CRESTE A ROSIGNANO MARITTIMO
23 Dicembre 2013
Bì LA FABBRICA DEL GIOCO E DELLE ARTI
10 Dicembre 2013

ECOSCUOLA A SCARMAGNO

NUOVA SCUOLA PRIMARIA ADRIANO OLIVETTI

Il nuovo complesso scolastico di Scarmagno è caratterizzato dall’impiego di tecniche costruttive, materiali e tecnologie rispondenti ai principi della bioarchitettura, che garantiscono una qualità abitativa complessiva sostenibile dal punto di vista energetico ed ambientale.
Questo approccio, perseguito in ogni aspetto del progetto, determina significativi risparmi sui consumi energetici ed idrici del fabbricato ed assicura un idoneo livello di comfort nelle diverse situazioni climatiche; la scuola rientra infatti nella classe energetica A+ della Regione Piemonte.
Il rivestimento esterno in doghe di legno di larice, oltre a favorire un più delicato inserimento dell’edificio nel contesto paesaggistico della piana di Scarmagno, vuole essere un segno concreto e visibile della sostenibilità ambientale ed energetica perseguita nella progettazione e realizzazione della nuova scuola.
Gli spazi interni dell’edificio sono in diretto contatto con gli spazi esterni: in particolare, le aule ed il locale mensa risultano interagire con lo spazio verde ed il contesto paesaggistico ed ambientale rappresentato dalla collina morenica e dalla piana di Scarmagno.
Le strutture portanti dell’edificio sono state realizzate con un sistema costruttivo basato sulla tecnologia del legno, il sistema a secco tipo X-Lam, che impiega nelle pareti e nei solai pannelli di legno massiccio a strati incrociati.
FOTO DI THOMAS MOORE
  • committente: Comunità Collinare Piccolo Anfiteatro Morenico Canavesano, Strambino
  • localizzazione: Scarmango (To)
  • incarico: progetto architettonico preliminare, definitivo ed esecutivo, direzione lavori
  • importo: 1 500 000 €
  • superficie: 1239 mq
  • cronologia: 2010-2012 - lavori conclusi
  • committente progetto: Studio FFWD Architettura
  • progetto: Architetto Silvia Donetti e Arch.Irene Torre per Studio FFWD Architettura
Condividi

Articoli simili

share studio architettura sostenibile centro culturale biblioteca rosignano marittimo paglia
23 Dicembre 2013

CENTRO CULTURALE LE CRESTE A ROSIGNANO MARITTIMO


continua...
share studio architettura progetto arredi grafica centro culturale rosignano marittimo
23 Dicembre 2013

CENTRO CULTURALE LE CRESTE A ROSIGNANO MARITTIMO


continua...
10 Dicembre 2013

Bì LA FABBRICA DEL GIOCO E DELLE ARTI


continua...

ShARe Studio

Progettare insieme per dare prospettiva alle idee, forma alla percezione, concretezza alle sensazioni nel modo di concepire il vivere quotidiano.

  • Informativa cookie
  • Privacy

Latest News

  • Ampi spazi e interni luminosi 11 Novembre 2022
  • Ricostruiamo e oltre 11 Novembre 2022
  • Ricostruiamo rielaborando la concezione del cascinale 14 Febbraio 2022

Video

© ‎ShARe Studio - info@sharestudio.it - website played by Pixelarea
Italiano
  • Italiano
  • Inglese