logo_sharelogo_sharelogo_sharelogo_share
  • .Home
  • .Studio
  • .Servizi
    • ARCHITETTURA
    • BIOARCHITETTURA
    • ILLUMINOTECNICA
    • ARREDO DESIGN INTERNI
  • .Lavori
    • .Edilizia Privata
    • .Edilizia Pubblica
    • .Progettazione Urbana
    • .Concorsi
    • .Allestimenti e arredi
    • .Illuminotecnica
  • .Notizie
  • .Pubblicazioni
  • .Contatti
  • Italiano
✕
  • Home
  • Lavori
  • Edilizia Privata
  • SPAZIO RICREATIVO PER BAMBINI
POMBA 14bis
1 Dicembre 2016
share studio virtuale architettura ristrutturazione restyling di appartamento torino bagno
OLIVERO 60
11 Maggio 2016

SPAZIO RICREATIVO PER BAMBINI

SVUIT LAB A BARI

Un luogo pensato a misura di bambino nel centro di Bari, per accogliere e ospitare utenti da 0 a 9 anni, ma anche genitori, nonni e zii…il progetto di Svuit Lab, spazio ricreativo per bambini, mira alla creazione di un locale caratterizzato da riconoscibilità, flessibilità e funzionalità. La forma allungata dello spazio ha dato origine all’idea di sviluppare un percorso longitudinale, lungo il quale adulti e bambini possano facilmente individuare le aule e le attività a loro dedicate. Una macchia di colore verde acqua si espande, partendo dall’ingresso, lungo tutto il corridoio, sulla sua superficie una serie di pallini colorati accompagnano gli utenti fino alle varie sale, al cui interno il colore si ritrova a parete e a pavimento,  aiutando così i bambini che ancora non leggono ad individuare immediatamente l’aula.
Gli spazi destinati al gioco, all’educazione e alla formazione dei bambini devono essere innanzitutto accoglienti, sin dalla zona di ingresso e reception si deve percepire la familiarità del luogo…così l’area di bar e attesa diventa la continuazione naturale dell’ingresso, un tutt'uno organico e funzionale in cui un luogo di pausa, dove attendere i piccoli leggendo un giornale o bevendo un caffè, riproponga la stessa sensazione di calore e familiarità di una casa, con articoli in vendita e prodotti esposti sempre a portata di mano, a stretto contatto con adulti e non.
La distribuzione planimetrica è stata sviluppata per sfruttare al meglio la conformazione dell’edificio e consentire flessibilità nello svolgimento delle attività: lungo il percorso longitudinale si trovano così una zona con accesso a internet, uno spazio per allattamento e lettura, due grandi sale, a loro volta suddivisibili tramite pareti mobili, per gioco, psicomotricità, laboratori e didattica. Al piano inferiore la macchia di colore continua, portando ad una grande sala polivalente per feste private e al cortile, attrezzato con orto didattico e parete per arrampicata. Materiali naturali, grafiche e arredi completano e arricchiscono il progetto, rendendo Svuit Lab uno spazio ricreativo per bambini, grandi e piccini, confortevole e accogliente.
  • committente: privato
  • localizzazione: Bari
  • incarico: studio di fattibilità
  • superficie: 350 mq
  • cronologia: 2016
  • progetto: Architetto Laura Ceccarelli, Architetto Silvia Donetti e Architetto Alessia Fenoglio
Condividi

Articoli simili

share studio architettura ristrutturazione appartamento sanremo geometrie
9 Luglio 2021

PALAZZO DEI FIORI


continua...
share studio architettura restyling ufficio porto aregai santo stefano al mare liguria
25 Maggio 2021

BUENAONDA AD AREGAI


continua...
share studio architettura rosso bianco blu ristrutturazione appartamento sanremo
22 Aprile 2021

ROSSO, BIANCO E BLU


continua...

ShARe Studio

Progettare insieme per dare prospettiva alle idee, forma alla percezione, concretezza alle sensazioni nel modo di concepire il vivere quotidiano.

  • Informativa cookie
  • Privacy

Latest News

  • Ampi spazi e interni luminosi 11 Novembre 2022
  • Ricostruiamo e oltre 11 Novembre 2022
  • Ricostruiamo rielaborando la concezione del cascinale 14 Febbraio 2022

Video

© ‎ShARe Studio - info@sharestudio.it - website played by Pixelarea
Italiano
  • No translations available for this page