logo_sharelogo_sharelogo_sharelogo_share
  • Home Page
  • Studio
  • Services
    • ARCHITECTURE
    • SUSTAINABLE ARCHITECTURE
    • ARCHITECTURAL LIGHTING DESIGN
    • INTERIOR DESIGN AND FURNITURE
  • Works
    • .Private
    • .Public
    • .Urban
    • .Competitions
    • .Exhibit and interior design
    • .Lighting design
  • News
  • Press
  • Contact
  • Italian
  • English
✕
  • Home
  • Works
  • Competitions
  • RECUPERO FUNZIONALE DEL PADIGLIONE 18

RECUPERO FUNZIONALE DEL PADIGLIONE 18

NELL’EX-OSPEDALE S. ANDREA A VERCELLI

L’evoluzione del complesso edilizio, che si snoda tra il XIII ed il XX secolo,  restituisce un’area sostanzialmente frammentata e non integrata nel tessuto urbano, caratterizzata come un blocco compatto, che al suo interno contiene varietà di soluzioni formali, strutturali e decorative, tipologie di porticati differenti per scala e dimensione. La sequenza dei porticati e delle logge degli edifici esistenti determina, nel progetto, la scansione dei ritmi del piazzale a giardino pubblico e delle strutture dei nuovi edifici: percorso coperto, aule didattiche, aula magna.
L’intervento di restauro del padiglione 18 è improntato sul concetto di aggiungere senza sottrarre: conservando completamente ogni traccia delle antiche strutture che si addossavano al volume rimasto, esso diventerà il fulcro del nuovo sistema di aule e sala convegni, piazza aperta e ingresso monumentale per gli usi pubblici del complesso. La linea immaginaria che determina il percorso coperto si deforma nel perimetro delle nuove aule, si giustappone alla facciata esistente del padiglione 18, si interrompe, ricompare all'interno dell’aula magna e si conclude nella nuova recinzione. Le nuove strutture si accostano all'esistente senza che si determini una fusione o una stretta connessione con l’edificio storico: le nuove aule si presentano come delle scatole inserite dietro ad un foglio applicato sulla nuova manica e sul corpo esistente; l’aula magna come un volume che si sviluppa secondo una direzione prevalente e stabilisce nella direzione ortogonale un contatto visivo tra interno ed esterno, realizzato sia dalle ampie superfici vetrate, che dal terrazzino che dal foyer si affaccia direttamente sul viale Garibaldi.
  • ente banditore: Comune di Vercelli
  • concorso di progettazione
  • esito:  primo premio ex-aequo
  • cronologia: 2007
  • progetto: Architetto Laura Ceccarelli con AREA PROGETTI srl, una2 architetti associati, Arch. David Palterer, Arch. Andrea Michelini, Metec&Saggese Engineering srl       
Share

Related posts

share studio architettura concorso di idee polo scolastico a pont canavese torino
15 December 2015

POLO SCOLASTICO A PONT CANAVESE


Read more
5 June 2014

BRIOSCO PUBLIC LIBRARY


Read more
20 December 2013

MONZA PUBLIC LIBRARY


Read more

About ShARe

Designing together to give perspective to ideas, form to perception, concreteness to sensations in the way of conceiving everyday life.

  • Cookies information
  • Privacy policy

Latest news

  • Building with straw bales: natural technology and insulation material 28 May 2015
  • Le Creste Cultural Centre among the finalists of The Plan Award 2015 11 May 2015
  • Colour and contemporary look for the new wing of the Vittoria International School 10 September 2014

Video

© ‎ShARe Studio - info@sharestudio.it - website played by Pixelarea
English
  • Italian
  • English
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.