logo_sharelogo_sharelogo_sharelogo_share
  • .Home
  • .Studio
  • .Servizi
    • ARCHITETTURA
    • BIOARCHITETTURA
    • ILLUMINOTECNICA
    • ARREDO DESIGN INTERNI
  • .Lavori
    • .Edilizia Privata
    • .Edilizia Pubblica
    • .Progettazione Urbana
    • .Concorsi
    • .Allestimenti e arredi
    • .Illuminotecnica
  • .Notizie
  • .Pubblicazioni
  • .Contatti
  • Italiano
✕
  • Home
  • Lavori
  • Progettazione Urbana
  • COMPLESSO RESIDENZIALE E CENTRO SERVIZI
share studio architettura progetto trasformazione area residenziale roma
AREA RESIDENZIALE A ROMA
22 Ottobre 2013

COMPLESSO RESIDENZIALE E CENTRO SERVIZI

RECUPERO DEL CASALE DELL’ ACCIARELLA

Il casale dell’Acciarella, voluto nel 1863 dal Principe Don Marcantonio Borghese proprietario dell’omonima tenuta, conserva ancora oggi il suggestivo fascino degli insediamenti rurali dell’allora campagna romana.
Sulla sua superficie che si estende per circa 25 ettari, insistono vecchi edifici di elevato pregio storico, artistico e culturale: l’edificio che fu un tempo residenza dei Borghese con annessa chiesa, la stalla, l’edificio residenza del fattore, un grande fabbricato che fu un tempo deposito di macchine e attrezzature, due grandi silos, il fienile.
Il progetto riguarda la creazione di un complesso che, prendendo spunto dalle antiche strutture medievali che esistevano nel borgo, prevede la realizzazione di un complesso residenziale di edifici a 1-2 piani e di un centro servizi, comprensivo di centro benessere e centro sportivo.
E’ prevista inoltre la realizzazione di nuovi nuclei residenziali caratterizzati da tipologie diverse con un mix di soluzioni che rendano l’insieme omogeneo e nello stesso tempo vario e riconoscibile. Con questo spirito si sono individuati alcuni aspetti caratterizzanti la progettazione per cercare di creare ciò che più gradevole ci appare negli abitati consolidati: l’unicità, la stratificazione, la varietà delle soluzioni architettoniche, sviluppate in questo caso all’interno di una tradizione costruttiva e di una cultura diffusa che utilizzano i materiali locali, le stesse soluzioni tipologiche, i medesimi elementi stilistici.
L’obiettivo è di creare, all’interno di un contesto che si rifaccia alla tradizione locale, un intervento che miri alla sostenibilità ambientale, economica e sociale.
  • committente: privato
  • localizzazione: Acciarella (Lt)
  • incarico: studio di fattibilità
  • volume residenze:  36 000 mc
  • volume servizi: 6 800 mc
  • cronologia: 2007
  • committente progetto: Base Engineering srl
  • progetto: Architetto Alessia Fenoglio
Condividi

Articoli simili

share studio architettura studio fattibilità project financing nuovo polo scolastico latina
14 Novembre 2013

NUOVO POLO SCOLASTICO E RESIDENZIALE


continua...
share studio architettura area industriale piano produttivo orbassano
23 Ottobre 2013

NUOVA AREA INDUSTRIALE


continua...
share studio architettura progetto trasformazione area residenziale roma
22 Ottobre 2013

AREA RESIDENZIALE A ROMA


continua...

ShARe Studio

Progettare insieme per dare prospettiva alle idee, forma alla percezione, concretezza alle sensazioni nel modo di concepire il vivere quotidiano.

  • Informativa cookie
  • Privacy

Latest News

  • Ampi spazi e interni luminosi 11 Novembre 2022
  • Ricostruiamo e oltre 11 Novembre 2022
  • Ricostruiamo rielaborando la concezione del cascinale 14 Febbraio 2022

Video

© ‎ShARe Studio - info@sharestudio.it - website played by Pixelarea
Italiano
  • No translations available for this page