logo_sharelogo_sharelogo_sharelogo_share
  • Home Page
  • Studio
  • Services
    • ARCHITECTURE
    • SUSTAINABLE ARCHITECTURE
    • ARCHITECTURAL LIGHTING DESIGN
    • INTERIOR DESIGN AND FURNITURE
  • Works
    • .Private
    • .Public
    • .Urban
    • .Competitions
    • .Exhibit and interior design
    • .Lighting design
  • News
  • Press
  • Contact
  • Italian
  • English
✕
  • Home
  • Works
  • Private
  • SPAZIO RICREATIVO PER BAMBINI

SPAZIO RICREATIVO PER BAMBINI

SVUIT LAB A BARI

Un luogo pensato a misura di bambino nel centro di Bari, per accogliere e ospitare utenti da 0 a 9 anni, ma anche genitori, nonni e zii…il progetto di Svuit Lab, spazio ricreativo per bambini, mira alla creazione di un locale caratterizzato da riconoscibilità, flessibilità e funzionalità. La forma allungata dello spazio ha dato origine all’idea di sviluppare un percorso longitudinale, lungo il quale adulti e bambini possano facilmente individuare le aule e le attività a loro dedicate. Una macchia di colore verde acqua si espande, partendo dall’ingresso, lungo tutto il corridoio, sulla sua superficie una serie di pallini colorati accompagnano gli utenti fino alle varie sale, al cui interno il colore si ritrova a parete e a pavimento,  aiutando così i bambini che ancora non leggono ad individuare immediatamente l’aula.
Gli spazi destinati al gioco, all’educazione e alla formazione dei bambini devono essere innanzitutto accoglienti, sin dalla zona di ingresso e reception si deve percepire la familiarità del luogo…così l’area di bar e attesa diventa la continuazione naturale dell’ingresso, un tutt'uno organico e funzionale in cui un luogo di pausa, dove attendere i piccoli leggendo un giornale o bevendo un caffè, riproponga la stessa sensazione di calore e familiarità di una casa, con articoli in vendita e prodotti esposti sempre a portata di mano, a stretto contatto con adulti e non.
La distribuzione planimetrica è stata sviluppata per sfruttare al meglio la conformazione dell’edificio e consentire flessibilità nello svolgimento delle attività: lungo il percorso longitudinale si trovano così una zona con accesso a internet, uno spazio per allattamento e lettura, due grandi sale, a loro volta suddivisibili tramite pareti mobili, per gioco, psicomotricità, laboratori e didattica. Al piano inferiore la macchia di colore continua, portando ad una grande sala polivalente per feste private e al cortile, attrezzato con orto didattico e parete per arrampicata. Materiali naturali, grafiche e arredi completano e arricchiscono il progetto, rendendo Svuit Lab uno spazio ricreativo per bambini, grandi e piccini, confortevole e accogliente.
  • committente: privato
  • localizzazione: Bari
  • incarico: studio di fattibilità
  • superficie: 350 mq
  • cronologia: 2016
  • progetto: Architetto Laura Ceccarelli, Architetto Silvia Donetti e Architetto Alessia Fenoglio
Share

Related posts

share-studio-architettura-studio-di-interni-di-una-villetta-a-rivarolo-canavese
24 January 2024

TURATI 33


Read more
share studio architettura ristutturazione riqualificazione villetta anni 60
22 January 2024

LANZA 7


Read more
share studio architettura ristrutturazione appartamento sanremo geometrie
9 July 2021

PALAZZO DEI FIORI


Read more

About ShARe

Designing together to give perspective to ideas, form to perception, concreteness to sensations in the way of conceiving everyday life.

  • Cookies information
  • Privacy policy

Latest news

  • Building with straw bales: natural technology and insulation material 28 May 2015
  • Le Creste Cultural Centre among the finalists of The Plan Award 2015 11 May 2015
  • Colour and contemporary look for the new wing of the Vittoria International School 10 September 2014

Video

© ‎ShARe Studio - info@sharestudio.it - website played by Pixelarea
English
  • Italian
  • English
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.